Giorgio Andreotta Calò
Marinella Senatore
Francesco Vezzoli
Emilio Isgrò
Paolo Icaro
Gian Maria Tosatti
Giovanni Anselmo
Massimo Bartolini
Marisa Merz
Piero Golia
Diego Perrone
Maurizio Nannucci
Rossella Biscotti
Psicoenciclopedia possibile
2020, 816 pagine
formato volume: 24 x 30,4 cm
formato serigrafia: 23 x 30 cm
Tiratura di 250 esemplari + xv prove d’artista
composizione: cofanetto + volume + stampa + libro “Note a margine. L’arte come esperimento del sapere” di Carla Subrizi
Antonio Gramsci è vivo
2020
Edizione di 35 + 6PdA
75x50x13cm
Stampa Fine Art su carta Canson - Rag PhotoGraphique 300gr
Pannello Dibond 3mm
Inserto in alluminio verniciato
Ciascun esemplare è firmato e numerato sul retro
My Gold is Yours (Stampa Treccani)
2018, 50 x 70 cm, serigrafia con applicazioni in foglia d'oro su carta Hahnemuhle 320 gsm.
Edizione di 50 esemplari + 10 prove d'artista.
Ciascun esemplare è firmato, timbrato a secco e numerato.
L'edizione è stampata da Arte 3 di Alberto Serighelli, Milano.
Quest’opera fa parte del progetto Alfabeto Treccani.
Particolare
1972-2019, 50 x 70 cm, litografia stampata a mano con torchio Eugène Brisset su carta Hahnemuhle 300 gsm
.
Edizione di 50 esemplari + 10 prove d’artista.
Ciascun esemplare è firmato e numerato sul retro
L’edizione è stata stampata da Litografia Bulla, Roma.
Quest’opera fa parte del progetto Alfabeto Treccani.
Clessidra
2019, 2 x (50 x 82,5), xilografia stampata a mano su carta Bunko-shi, Japico.
Edizione di 25 esemplari + 6 prove d’artista.
Ciascun esemplare è firmato e numerato.
L’edizione è stata stampata da Litografia Bulla, Roma.
Quest’opera fa parte del progetto Alfabeto Treccani.
TAKE my TEARS
2018, 50 x 70 cm, serigrafia con applicazioni di glitter color oro giallo su carta Hahnemuhle 320 gsm.
Edizione di 50 esemplari + 10 prove d'artista.
Ciascun esemplare è firmato, timbrato a secco e numerato.
L'edizione è stampata da Arte 3 di Alberto Serighelli, Milano.
Quest’opera fa parte del progetto Alfabeto Treccani.
What to say what not to say
2018, 50 x 70 cm, serigrafia polimaterica con laccatura su carta Fedrigoni Materica da 360 gsm.
Edizione di 50 esemplari + 10 prove d'artista.
Ciascun esemplare è firmato e numerato sul retro.
L'edizione è stampata da Grafiser Stamperia d'arte, Roma.
Quest’opera fa parte del progetto Alfabeto Treccani.
Senza titolo
2018, 50 x 70 cm, fotolitografia stampata a mano con torchio litografico Eugene Brisset su carta Hahnemuhle paper 300 gsm.
Edizione di 50 esemplari + 10 prove d'artista.
Ciascun esemplare è timbrato a secco in basso a sinistra, numerato sul retro e autenticato dalla Fondazione Merz.
L'edizione è stampata da Litografia Bulla, Roma.
Quest’opera fa parte del progetto Alfabeto Treccani.
Senza titolo
2018, 50 x 70 cm, incisione all’acquaforte e acquatinta su matrice fotoincisa. Stampa calcografica a due colori, nero in incavo e argento a rilievo, su carta Zerkall Butten 100% cotone 350 gsm.
Edizione di 50 esemplari + 10 prove d'artista.
Ciascun esemplare è firmato, timbrato a secco e numerato.
L'edizione è stampata da Paolo Nava Studio, Milano.
Quest’opera fa parte del progetto Alfabeto Treccani.
Après la Jungle de Calais
2019, incisione su carta Hahnemuehle 230 gms
50 x 70 cm
Edizione di 35 esemplari + 10 prove d’artista
Ciascun esemplare è firmato e numerato
L’edizione è stata stampata da Il laboratorio di Nola (NA)
Quest’opera fa parte di Alfabeto Treccani.
Bodies in Alliance/Politics of the Street — special edition
2019, 50 x 70 cm, stampa fine Art su carta Epson Hot Press, tessuto acrilico, cornice.
Edizione di 50 esemplari + 10 prove d’artista.
Ciascun esemplare è numerato sul retro e autenticato dall’artista.
L’edizione è stampata da Center Chrome, Firenze.
Quest’opera fa parte del progetto Alfabeto Treccani.
Alfabeto
2018, stampa fine art a getto d'inchiostro su carta Hahnemuhle Baryta da 325 gsm
Inchiostri Epson HDR
50 x 70 cm
Edizione di 50 esemplari + 10 prove d'artista
Ciascun esemplare è firmato, timbrato a secco e numerato
L'edizione è stampata da Fotogramma24 Buginovi & Co., Roma
Quest’opera fa parte di Alfabeto Treccani
Percorso neuronale
2018, 50 x 70 cm, fori a bruciapelo su carta a mano e stampa con polvere di pigmento.
Edizione di 50 esemplari + 10 prove d’artista.
Ciascun esemplare è firmato e numerato.
Quest’opera fa parte di Alfabeto Treccani.
Dust Chaser
2019, 50 x 70, stampa digitale composta da 3 passaggi di nero a rilievo + vernice a rilievo su Symbol Card da 360 gsm.
Edizione di 50 esemplari + 10 prove d’artista.
Ciascun esemplare è firmato e numerato sul retro.
L’edizione è stata stampata da Longo, Bolzano.
Quest’opera fa parte del progetto Alfabeto Treccani.
Venti voci per la Treccani e dieci virgole per il mondo
2019, Serigrafia su carta Hahnemuehle gr. 320/mq
160 x 120 cm
Edizione di 50 esemplari + 10 prove d’artista
Ciascun esemplare è firmato e numerato dall’artista
Alfredo Jaar
Alfredo Jaar è un artista, architetto e filmmaker che vive e lavora a New York. Le sue opere sono state esposte in tutto il mondo.
Scopri l'artistaRemo Salvadori
Remo Salvadori nasce a Cerreto Guidi (Firenze) nel 1947. Vive e lavora a Milano. Ha esposto in importanti musei italiani ed europei e ha partecipato negli ultimi decenni alle maggiori rassegne internazionali.
Scopri l'artistaGiorgio Andreotta Calò
Nato a Venezia nel 1979, Giorgio Andreotta Calò vive e lavora tra l’Italia e l’Olanda. La sua ricerca gravita intorno alla dimensione dell’attraversamento, intesa come un percorso di avvicinamento all’opera, che si sviluppa mediante un processo di prelievo di frammenti dalla realtà e di riappropriazione del paesaggio e della sua storia.
Scopri l'artistaGiovanni Anselmo
Giovanni Anselmo è nato a Borgofranco d'Ivrea nel 1934. Dopo aver compiuto gli studi classici, ha iniziato, da autodidatta, a sperimentare il disegno e la pittura tradizionali e a svolgere contemporaneamente l'attività di grafico. Ha fatto parte degli artisti riuniti dal critico Germano Celant sotto la denominazione di Arte povera. [Foto: courtesy Archivio Anselmo]
Scopri l'artistaMarisa Merz
Avvalendosi dei mezzi espressivi più disparati, dal disegno alla scultura, dalla pittura all’installazione, Marisa Merz (n. Torino, 1926) ha insistito sin dagli esordi sull’importanza del fare artistico, recuperando tecniche artigianali come il cucito e l’intreccio, tradizionalmente appannaggio delle donne. Unica rappresentante femminile del movimento dell’Arte Povera e protagonista della scena artistica italiana dalla fine degli anni Sessanta, Merz ha partecipato a numerose mostre storiche.
Scopri l'artistaFrancesco Vezzoli
Francesco Vezzoli (n. Brescia 1971) vive e lavora tra Milano e New York. Il suo principale mezzo espressivo è costituito dai video, che spesso hanno come protagonisti icone pop o star televisive. Vezzoli effettua una rimeditazione e rielaborazione dell’effimero mediatico senza rinunciare a citazioni dal cinema colto, riproponendo, talvolta, volti di attori e attrici ormai quasi dimenticati.
Scopri l'artistaMassimo Bartolini
Massimo Bartolini si forma all’Accademia di Belle Arti di Firenze; la sua prima mostra personale è datata 1993. Servendosi di numerosi media, si è dedicato sin dagli esordi alla progettazione di interventi in grado di trasformare lo spazio e, soprattutto, la nostra percezione di esso. [Foto di Margherita Zazzero]
Scopri l'artistaPiero Golia
Piero Golia (n. Napoli 1974) vive e lavora a Los Angeles. Le sue opere (sculture, istallazioni, performance), dal sapore provocatoriamente neodada, hanno l’obiettivo di sovvertire le regole, suscitare stupore, esplorare numerosi modi di ‘mettersi in scena’. Costantemente in bilico tra superomismo e autoironia, le sue imprese audaci evidenziano i paradossi della società contemporanea.
Scopri l'artistaEmilio Isgrò
Pittore e poeta — ma anche romanziere, drammaturgo e regista — Emilio Isgrò è uno dei nomi dell’arte italiana più conosciuti e prestigiosi a livello internazionale. [Foto di Valentina Tamborra]
Scopri l'artistaRossella Biscotti
Rossella Biscotti (n. Molfetta 1978) vive e lavora a Rotterdam. L'opera di Biscotti si configura come un lavoro di indagine, rivelazione e riattivazione di oggetti, luoghi e archivi inerti, in grado di mettere in luce le stratificazioni e le 'pieghe' della nostra storia sommersa. L'esito delle sue lunghe e meticolose ricerche viene sottoposto a un'operazione di sintesi e rielaborazione formale il cui carattere riduzionista spesso evoca il vocabolario modernista e minimale.
Scopri l'artistaPaolo Icaro
Paolo Icaro Chissotti nasce a Torino nel 1936. Nel 1958, abbandonati gli studi universitari presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Torino, comincia a praticare la scultura nello studio di Umberto Mastroianni. Dopo aver vissuto qualche anno a Roma, si trasferisce a New York dal 1966 al 1968. [Foto di Guido Laudani, courtesy Fondazione VOLUME!, 2017]
Scopri l'artistaMaurizio Nannucci
Maurizio Nannucci (n. Firenze, 1939) vive e lavora a Firenze, dove nella prima metà degli anni Sessanta indaga le relazioni tra arte, linguaggio e immagine, creando i “Dattilogrammi”. Si interessa inoltre alla poesia visuale e collabora con lo Studio di Fonologia Musicale di Firenze (S 2F M) alla produzione di musica elettronica sperimentale. Nel 1967, in occasione della sua personale al Centro Arte Viva di Trieste, espone i primi testi realizzati con lampade al neon.
Scopri l'artistaDiego Perrone
Diego Perrone (n. Asti 1970) vive e lavora tra Asti, Milano e Berlino. Utilizza una vasta gamma di tecniche e di linguaggi, dalla fotografia, al disegno, alla lavorazione del vetro, creando un interessante connubio tra l’utilizzo di procedimenti classici e l’arte concettuale. I pensatori di buchi (2002) è tra le prime opere che ne mettono in luce la poetica: un tentativo di percezione del vuoto attraverso una serie di scatti di sette buchi di diverso diametro, scavati in profondità nel terreno.
Scopri l'artistaMarinella Senatore
Marinella Senatore nasce nel 1977 a Cava de’ Tirreni. La sua pratica artistica, caratterizzata dalla partecipazione pubblica, si articola attraverso performance, dipinti, collage, installazioni, video e fotografie; le sue opere coinvolgono intere comunità intorno a tematiche sociali e questioni urbane quali l’emancipazione e l’uguaglianza, i sistemi di aggregazione e le condizioni dei lavoratori. Nel 2013 fonda la School of Narrative Dance, una scuola multidisciplinare, nomade e gratuita, basata su un’idea di educazione partecipativa e antigerarchica.
Scopri l'artistaGian Maria Tosatti
Gian Maria Tosatti nasce nel 1980; vive e lavora a Napoli. Formatosi nel campo performativo, inizia a Roma un percorso al confine tra architettura e arti visive, realizzando installazioni site specific. Tra il 2008 e il 2018 vive e lavora a New York, prima di ristabilirsi in Europa. [Foto di Maddalena Tartaro]
Scopri l'artistaGianfranco Baruchello
Dopo la laurea in Giurisprudenza (1946), ha sperimentato l’immagine attraverso l’oggetto, costruendo i primi alfabeti di segni posti alla base della ricerca di un linguaggio che non rinuncia alla figura, seppur riconsiderata all’interno di un processo concettuale. Alcuni oggetti costituiti da libri o giornali assemblati e talvolta coperti di smalto bianco sono stati esposti nel 1962 a Parigi (Collages et objets) e a New York (New Realists).
Scopri l'artistaFuori
Quadriennale d’arte 2020.