Rossella Biscotti
Piero Golia
Marisa Merz
Maurizio Nannucci
Diego Perrone
Francesco Vezzoli
Rossella Biscotti
Rossella Biscotti (n. Molfetta 1978) vive e lavora a Rotterdam. L'opera di Biscotti si configura come un lavoro di indagine, rivelazione e riattivazione di oggetti, luoghi e archivi inerti, in grado di mettere in luce le stratificazioni e le 'pieghe' della nostra storia sommersa. L'esito delle sue lunghe e meticolose ricerche viene sottoposto a un'operazione di sintesi e rielaborazione formale il cui carattere riduzionista spesso evoca il vocabolario modernista e minimale.
Scopri l'artistaPiero Golia
Piero Golia (n. Napoli 1974) vive e lavora a Los Angeles. Le sue opere (sculture, istallazioni, performance), dal sapore provocatoriamente neodada, hanno l’obiettivo di sovvertire le regole, suscitare stupore, esplorare numerosi modi di ‘mettersi in scena’. Costantemente in bilico tra superomismo e autoironia, le sue imprese audaci evidenziano i paradossi della società contemporanea.
Scopri l'artistaMarisa Merz
Avvalendosi dei mezzi espressivi più disparati, dal disegno alla scultura, dalla pittura all’installazione, Marisa Merz (n. Torino, 1926) ha insistito sin dagli esordi sull’importanza del fare artistico, recuperando tecniche artigianali come il cucito e l’intreccio, tradizionalmente appannaggio delle donne. Unica rappresentante femminile del movimento dell’Arte Povera e protagonista della scena artistica italiana dalla fine degli anni Sessanta, Merz ha partecipato a numerose mostre storiche.
Scopri l'artistaMaurizio Nannucci
Maurizio Nannucci (n. Firenze, 1939) vive e lavora a Firenze, dove nella prima metà degli anni Sessanta indaga le relazioni tra arte, linguaggio e immagine, creando i “Dattilogrammi”. Si interessa inoltre alla poesia visuale e collabora con lo Studio di Fonologia Musicale di Firenze (S 2F M) alla produzione di musica elettronica sperimentale. Nel 1967, in occasione della sua personale al Centro Arte Viva di Trieste, espone i primi testi realizzati con lampade al neon.
Scopri l'artistaDiego Perrone
Diego Perrone (n. Asti 1970) vive e lavora tra Asti, Milano e Berlino. Utilizza una vasta gamma di tecniche e di linguaggi, dalla fotografia, al disegno, alla lavorazione del vetro, creando un interessante connubio tra l’utilizzo di procedimenti classici e l’arte concettuale. I pensatori di buchi (2002) è tra le prime opere che ne mettono in luce la poetica: un tentativo di percezione del vuoto attraverso una serie di scatti di sette buchi di diverso diametro, scavati in profondità nel terreno.
Scopri l'artistaFrancesco Vezzoli
Francesco Vezzoli (n. Brescia 1971) vive e lavora tra Milano e New York. Il suo principale mezzo espressivo è costituito dai video, che spesso hanno come protagonisti icone pop o star televisive. Vezzoli effettua una rimeditazione e rielaborazione dell’effimero mediatico senza rinunciare a citazioni dal cinema colto, riproponendo, talvolta, volti di attori e attrici ormai quasi dimenticati.
Scopri l'artistaAlfabeto Treccani
Una collana di 21 opere su carta in edizione limitata